60 minuti, Archeologia, Castello, Centro storico, Gratis, Museo, Sempre aperto
Tuscania Tuscania è popolata stabilmente a partire dal VII sec. a.C., con sette insediamenti, collocati sulle alture che si snodano a sud e a nord dell’attuale colle di S. Pietro, poi fusisi in un lungo processo completato nella seconda metà del IV Sec....
60 minuti, Castello, Centro storico, Gratis
Vignanello Vignanello è un piccolo Comune della Tuscia Viterbese. Il suo territorio si estende alle falde orientali dei Monti Cimini, ed è circondato da profonde forre incise da modesti corsi d’acqua denominati fossi. La prima menzione ufficiale del villaggio si...
45 minuti, Castello, Centro storico, Gratis, Lago, Lunedì aperto
Ronciglione Ronciglione è un paese della Tuscia, situato lungo il percorso ad ovest del Lago di Vico della via Francigena. Posizionata sulle alture meridionali dei Monti Cimini, la parte medioevale di Ronciglione sorge su un grosso ciglione tufaceo, posto alla...
45 minuti, Castello, Centro storico, Lago, Museo
Caprarola Caprarola si trova nel versante sud dei Monti Cimini ad est rispetto al Lago di Vico, arroccata su uno sperone tufaceo: è posta tra le vie consolari Cassia e Flaminia. Pur essendo immersa nell’antico territorio etrusco, i primi insediamenti conosciuti...
45 minuti, Castello, Centro storico, Gratis, Lunedì aperto, Museo, Sempre aperto
Civita Castellana Civita Castellana è situata su uno sperone tufaceo, tra le profonde gole di due affluenti del Treja, ai piedi dei monti Cimini, lungo la via Flaminia. Si trova in una zona originata dalle eruzioni del vulcano Vicano che hanno generato il tufo rosso,...
45 minuti, Archeologia, Castello, Centro storico, Gratis, Lunedì aperto, Museo, Sempre aperto
Nepi Abitata fin da epoca remota, Nepi è stata città falisca, fortemente influenzata dalla cultura etrusca e latina. Dopo la conquista da parte di Roma Nepi, assieme a Sutri, diventa la prima colonia di diritto latino. Numerosi i resti archeologici a noi pervenuti di...